PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DI PIAZZA ITALIA E CARDUCCI

 

 

Proposte di trekking urbano nella città di Perugia tra parchi e giardini:

GIARDINI DI PIAZZA ITALIA: la piazza, simbolo della città post-unitaria, realizzata a seguito della demolizione della Rocca Paolina, è arredata da aiuole, dove si segnalano esemplari secolari di cedro dell’atlante e di abete rosso, alti circa 25 metri.

GIARDINI CARDUCCI: dedicati al poeta che, in una sua visita a Perugia, nel 1877, compose l’ode Canto dell’amore, ispirata al panorama che da qui si gode.

Nei giardini, dominati da lecci secolari, spiccano i busti in bronzo dedicati a Carducci e ad artisti e personaggi famosi di Perugia, quali Pinturicchio, Alessi, Calderini, Antinori. Al centro è il monumento a Pietro Perugino di Enrico Quattrini (1923). Sul belvedere carducci svettano pini.

Per altri spunti cliccare qui.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di