PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DEL FRONTONE

Proposta di trekking urbano nel cuore del centro storico di Perugia:

GIARDINI DEL FRONTONE: la loro realizzazione iniziò nel 1707 per le adunanze estive dell’Accademia degli Arcadi.

Prendono il nome dalla fronte dell’arco trionfale, che chiude l’anfiteatro, realizzato sul progetto di Baldassarre Orsini (1791). Nel corso del XVIII secolo fu sistemato a viali paralleli di lecci monumentali.

AREA VERDE DI SANTA GIULIANA: occupa l’area di circa 3 ettari, utilizzata come piazza d’Armi e poi come mercato del bestiame, a ridosso del monastero e della chiesa di Santa Giuliana. Comprende l’ex stadio di calcio. Tra le specie arboree si segnalano carpino, roverella, leccio, cipresso, acero e olmo.

Per altri spunti cliccare qui.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di