Pane di strettura

Pane sotto forma di filone e/o di filetta. Questo pane si prepara a Strettura, paese di circa 600 abitanti situato sui monti dello Spoletino. Il prodotto è molto simile a quello di una volta sia per la genuinità degli ingredienti (acqua pura di sorgente, vecchie varietà di cereali), che per la lavorazione manuale.

Ingredienti: farina di grano tenero, acqua di sorgente, lievito.
Lavorazione: al lievito della panificazione precedente si aggiunge acqua e farina e la massa si lascia lievitare. Dopo alcune ore si impasta di nuovo la massa aggiungendo ancora acqua e farina e si preparano le forme di pane che si pongono a lievitare per 1 ora e 20 minuti. Si procede poi alla cottura nel forno a legna per 1ora.
Conservazione: il prodotto fresco va conservato in ambiente fresco e asciutto per 1 o 2 giorni.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Torta al formaggio

O Torta di Pasqua, è una torta salata rotonda e alta, diffusa in tutta la regione umbra e tipica del periodo pasquale, anche se oggi

Torta al testo

La “torta al testo” è un alimento molto antico, è una schiacciata di farina, acqua, olio di oliva, un pizzico di sale (nel caso la

Stinchetti

Gli stinchetti, chiamati anche “ossi dei morti” sono dei dolcetti secchi a forma di tibia (osso di stinco), tipici del comune di Perugia, preparati nel

schiacciata al formaggio

La schiacciata al formaggio, tipica della regione umbra è una focaccia bassa di forma ovale, quadrata o rettangolare. Ingredienti: farina di grano tenero, uova, formaggio