PAN CACIATO ALLO ZAFFERANO

A Umbertide e dintorni nel Settecento era in uso un pan caciato fatto con pasta da pane, pecorino, noci e zafferano. Quella proposta è una versione moderna, nelle tecniche ma non negli ingredienti.

Ingredienti per tre pagnotte:

1 kg di farina

300 g di gherigli di noce

250 g di pecorino

4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

60 g di lievito di birra

zafferano in stimmi

un bicchiere d’acqua

sale

pepe.

Fate sciogliere lo zafferano in mezzo bicchiere d’acqua tiepida. Versate la farina a fontana sulla spianatoia e ponete all’interno le noci spezzettate o tritate grossolanamente, il pecorino (in parte tagliato a pezzetti e in parte grattugiato), olio,sale, pepe e il lievito sciolto in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e l’infusione di zafferano.Lavorate iniziando dal centro della fontana fino a formare un impasto liscio e consistente,facendo in modo che un leggero strato di farina ricopra la spianatoia, per non far attaccare l’impasto. Formate tre pani tozzi e di forma leggermente allungata, poneteli, distanziati fra di loro, in una teglia unta d’olio. Praticate sulla superficie dei pani due tagli nel senso della larghezza, servendovi di un coltello a lama liscia. Coprite con un telo pulito e lasciate lievitare in luogo tiepido per circa un’ora, quindi infornate in forno preriscaldato a 220°C. Fate cuocere per un quarto d’ora, abbassate a 200°C e fate cuocere per una ventina di minuti ancora.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria dello Zafferano” consultabile qui

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

LIEVITO MADRE: LA RICETTA CASALINGA

Ingredienti200 gr di farina “0”100 gr di acqua tiepidaImpastare, formare un panetto e riporlo in un vaso di vetro. Ricoprirlo con un tovagliolo pulito, dopo

Bruschetta con patè di tinca affumicata

Ingredienti per 4 persone Alcune fette di pane casareccio leggermente raffermoTinca affumicata 500 gOlio extravergine di oliva 1 bicchiereSaleVino biancoPrezzemoloAglioPeperoncino PreparazioneSpolpare la tinca ed accertarsi