Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro visite, delle attività didattiche, turistiche e dell’Inanellamento Scientifico degli uccelli. La struttura, compresa nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del Lago, nella zona dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto al quale si deve la ricchezza di specie che si possono osservare: la Valle è interessata dal passaggio di rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli che si fermano a nidificare, a svernare, o solo a rifornirsi di cibo durante il viaggio, così che ogni stagione dell’anno permette osservazioni diverse ed interessanti. L’Oasi è dotata di un Centro visite, un edificio a tre piani costruito alla fine dell’ottocento per ospitare il “Consorzio di Bonifica del Lago Trasimeno”, al cui interno è stata allestita una mostra riguardante gli aspetti storico-naturalistici dell’area della Valle; l’edificio ospita anche il Centro Di Educazione Ambientale dotato di aule didattiche attrezzate con strumentazione multimediale, di un laboratorio scientifico con 18 stereomicroscopi, di un centro di documentazione con oltre 250 testi sulla natura e cultura del Trasimeno e di poster, depliant e testi in Braille per permettere la fruizione autonoma ai non vedenti. All’esterno, ha uno spazio verde, una stazione per l’Inanellamento degli uccelli, per lo studio delle popolazioni di Passeriformi, una passerella che si inoltra nel canneto con un osservatorio per birdwatching con la disponibilità di 40 binocoli, 2 cannocchiali e 20 audioguide per rendere ogni partecipante completamente autonomo nella fruizione della struttura. L’Oasi la Valle è aperta tutto l’anno per visite guidate, autonome e con audioguida.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Parco dei Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria. Le province interessate sono pertanto: Macerata,

Parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio è un’area protetta, istituita nel 1995, costituita dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso

Parco del Monte Cucco

Il Parco del Monte Cucco è una area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco. È stata istituita nel 1995.

Parco del Trasimeno

  Il Parco del Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare un’area