raccontami l'umbria 2024

14esima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l’Umbria

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al prestigioso concorso internazionale, ideato e organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, riservato agli articoli e ai servizi video che abbiano trattato le eccellenze artistico-culturali-ambientali e il sistema economico-produttivo di qualità della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all’Umbria e al suo territorio.

Un progetto che nel corso degli anni ha mantenuto sempre alto il livello delle candidature, con articoli e servizi video apparsi su testate come Washington Post (col premio Pulitzer Helene Cooper), New York Times, National Geographic, La Vanguardia, Huffingtonpost, Dove, Touring, RAI Geo, RAI Linea Blu, RAI Linea Verde, In Viaggio, Gambero Rosso, Repubblica Viaggi, Bell’Italia…

Termine ultimo per l’invio delle candidature: 11 febbraio 2024.

Tutte le informazioni sul sito della Camera di Commercio dell’Umbria

ritaglio l'enigma etrusco

“L’enigma Etrusco dell’acqua e del vino” presentazione del libro a San Giustino

Un momento privilegiato e uno spazio dinamico di ascolto e conoscenza di persone per le quali la scrittura è molto più di un hobby.
Sabato 11 novembre, a Villa Graziani nella Sala “Silvana Benigno” alle ore 16.30, ennesimo appuntamento con l’iniziativa “Incontro con l’Autore”, promossa dall’assessorato alla
Cultura del Comune di San Giustino.

“Siamo lieti – riferisce Milena Crispoltoni, assessore alle Politiche culturali – di poter ospitare la presentazione di questo libro, scritto a quattro mani dalla nostra concittadina Rossana Cedergren Ravacchioli e Gianfranco Bracci, che ci porterà nel VI secolo a.C. durante la civiltà Etrusca della quale entrambi gli autori sono appassionati conoscitori. Il libro, presentato in diverse città italiane, sarà protagonista a fine novembre in un evento a Palazzo Strozzi a Firenze. Sarà sicuramente un pomeriggio particolarmente interessante al quale invitiamo la
cittadinanza a partecipare. Le presentazioni che si sono susseguite hanno visto un importante afflusso di pubblico, creando occasioni di socializzazione sempre all’insegna di un bel dialogo culturale”.
Il pomeriggio sarà arricchito dalle letture curate da Francesca Meocci.

L’ingresso è libero.

 

perugino fumetto piccolo

“Pier de la Pieve. La vita e l’eredità immaginata”: il Perugino a fumetti

“Pier de la Pieve. La vita e l’eredità immaginata” è il titolo del fumetto, nato per i cinquecento anni dalla morte del Perugino, su iniziativa dell’associazione DayDreamers.
La presentazione di questo nuovo prodotto editoriale, che si avvale della consulenza di Stefano Bruscia, guida turistica e già autore della web-serie “Mai Detto – Raffaello”, è in programma per sabato 11 novembre alle ore 16:30 presso il Museo del vetro di Piegaro.
“Per i cinquecento anni del Perugino – spiegano i promotori – su richiesta e supporto delle Amministrazioni comunali, abbiamo ideato la realizzazione di un fumetto che riscrivesse in
parte alcuni momenti della vita dell’artista, focalizzando l’attenzione su piccoli scorci quotidiani che verosimilmente potrebbero essere accaduti, cercando di sorridere un po’. Per questo ci siamo confrontati con Stefano Bruscia. Per le tavole, ci siamo affidati alle mani sapienti di Claudio Ferracci, curatore della Biblioteca delle Nuvole, che ha coinvolto i ragazzi del suo corso di disegno (Elisa Nigi, Luana Cenciaroli, Giuseppe Varriale, Antonella Pedini, Bruna Cutini, Daniele Saini, Marco Paino, Serena Impoco, Donatella Seppoloni, Roberto Fioroni e gli
“outsider” Nikolaj Servettini e Laura Carrettucci). Giocando un poco con la vita di Pietro Vannucci, saltando tra il suo presente e i suoi ricordi, siamo riusciti a dare ad ogni artista piena
libertà espressiva senza però perdere il filo conduttore dell’opera”.
Il fumetto, adattato da Elena Zuccaccia dello studio editoriale Settepiani, ha visto poi la luce grazie all’impegno del Comune di Piegaro e di Sistema Museo.

Dall’ 11 al 26 novembre al Museo del Vetro di Piegaro l’esposizione della tavole realizzate dai fumettisti.

rinascimento in bottega

“Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia” – PERUGIA fino al 28 gennaio 2024

Presso il Museo civico di Palazzo della Penna di Perugia in programma fino al prossimo 28 gennaio la mostra “Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia” organizzata dal Comune di Perugia, in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia e il Nobile Collegio del Cambio e con il contributo del “Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto Il Perugino.

Curatori dell’evento Cristina Galassi, docente di storia della critica d’arte nell’Ateneo di Perugia nonché direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici, e Francesco Attraverso le sale espositive del Museo civico di Palazzo della Penna si sviluppo il percorso espositivo con circa quaranta opere provenienti da alcuni dei più prestigiosi musei nazionali: Gallerie degli Uffizi, Reggia di Caserta, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Accademia di Belle Arti di Brera, Musei del Bargello, Museo d’Arte Moderna di Bologna – MAMbo e Galleria Nazionale di Parma – Complesso Monumentale della Pilotta.

Si aggiungono importanti prestiti provenienti da prestigiose collezioni private tra cui la collezione di Palazzo Foresti, il Polo Culturale Pietro Aldi e Antichità Castelbarco.

A livello locale, si evidenzia la collaborazione con la Fondazione Perugia che ha concesso tre opere dalle proprie collezioni; preziosa anche l’intesa con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” che ha partecipato al progetto con il prestito di sei dipinti, uno dei quali è stato anche scelto come immagine guida della mostra.

La mostra di Palazzo della Penna rappresenta l’evento conclusivo dell’anno dedicato alle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci e  propone ai visitatori una lettura inedita della vicenda peruginesca, incentrando la riflessione sul tema della “bottega dell’artista”, che si inizia a delineare in epoca medievale, in particolare con l’affermarsi dell’arte di Giotto, per poi consolidarsi, nelle sue più tipiche caratteristiche, durante il periodo del Rinascimento anche grazie a Perugino, le cui doti imprenditoriali sono note non meno delle abilità artistiche. Il percorso espositivo dà spazio alla maniera con la quale i pittori ottocenteschi del periodo romantico rivisitarono l’opera dei grandi maestri rinascimentali, ricostruendo una storia per immagini che evidenzia le capacità tecniche che si trasmettevano all’interno delle botteghe, ma anche le loro umane debolezze, la loro aspirazione nel farsi eccellenti, le loro vicende sentimentali, il loro rapporto con il reale, le loro fragilità.

 

macchiaioli gubbio 2023

‘I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia’ a Gubbio fino al 3 marzo 2024

‘I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia’ è il titolo della mostra che la città di Gubbio ospita dal 4 novembre al 3 marzo 2024 per celebrare uno dei movimenti più importanti e rivoluzionari della scena artistica italiana nella seconda metà dell’Ottocento.

L’esposizione, a cura di Simona Bartolena, riunisce oltre 80 opere dei grandi protagonisti della storia dei Macchiaioli, dalla nascita della pittura en plein air all’eredità artistica del movimento, che per molti aspetti ha anticipato le proposte d’arte degli impressionisti francesi. Si potranno così ammirare le tele di Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca e Sernesi in dialogo con quelle di alcuni dei rappresentanti della Scuola di Barbizon, come Corot, Daubigny, Troyon e Rousseau.

Le opere provengono per lo più da collezioni private, e quindi difficilmente visibili al pubblico, oltre che da alcune importanti istituzioni pubbliche. La mostra diventa quindi l’occasione per poterle ammirare in modo esclusivo.

L’esposizione a Gubbio analizza la rivoluzione de I Macchiaioli all’interno di un contesto europeo e in particolare i rapporti con la Francia, focalizzandosi sulle novità tecniche sul tema del paesaggio e della pittura di genere. Questo importante movimento ha proposto, infatti, ricerche pittoriche d’avanguardia che per molti aspetti hanno anticipato, con sorprendente modernità, quelle proposte successivamente dagli impressionisti francesi.

La mostra è prodotta e realizzata da Navigare Srl con il patrocinio del Comune di Gubbio e il sostegno della Fondazione Perugia, in collaborazione con Land, ViDi cultural e ONO arte contemporanea.
Partner dell’evento sono l’Istituto Italiano Design di Perugia, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Fondazione Università delle Arti e Mestieri e Diffusione Cultura, con il contributo del travel partner Trenitalia.

Dal 03 Novembre 2023 al 03 Marzo 2024

 

LUOGO: Logge dei Tiratori a Gubbio – Perugia

INDIRIZZO: Corso Vannucci 47

ORARI: dal Lunedì al Venerdì: dalle 9,30 alle 19,30.

Sabato e Domenica: dalle 9,30 alle 20,30.

Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura

CURATORI: Simona Bartolena

COSTO DEL BIGLIETTO: € 12,00 Biglietto intero

WEEKEND E FESTIVI € 10,00 Biglietto intero

€ 8,00  Biglietto Ridotto ( solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Over 65, Studenti, Giovani fino a 14 anni, Giornalisti Universitari, Convenzioni € 8,00 Gruppi oltre 10 persone

€ 15,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila e un poster a tiratura limitata

€ 5,00 Scuole

Gratuito Bambini fino a 6 anni

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 075 8682952

E-MAIL INFO: prenotazioni@navigaresrl.com

logo-umbria-del-vino (1)

L’Umbria del Vino 2024: avvio delle iscrizioni al Concorso Enologico Regionale

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura dell’Umbria, di concerto con la Regione dell’Umbria, con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell’Umbria, con il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, con l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’ Umbria e con Confcooperative Umbria, promuove il concorso enologico “L’Umbria del Vino”.

Il concorso si propone di:

  • valorizzare l’opera delle aziende vinicole umbre, con particolare riferimento alle medie e piccole realtà, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento nei consumatori nonché rafforzarne la presenza nei mercati;
  • stimolare sempre di più i produttori verso un miglioramento della qualità del prodotto;
  • sostenere lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione del patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio.
Il regolamento prevede inoltre che, a salvaguardia delle cantine partecipanti, non siano resi noti i nomi dei partecipanti, ma esclusivamente quelli dei vincitori.

Per partecipare all’edizione 2024 de “L’Umbria del Vino” inviare le domande di adesione tramite mail a Promocamera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Umbria e Segreteria del Concorso Enologico, all’indirizzo promocamera@umbria.camcom.it  dal 1 novembre al 4 dicembre prossimi.

Ulteriori informazioni e la documentazione per partecipare scaricabile qui.

umbria dei formaggi senza edizione

L’UMBRIA DEI FORMAGGI 2023: SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA

Ai nastri di partenza la seconda edizione de “L’Umbria dei Formaggi”, la rassegna dedicata alla valorizzazione dei formaggi pecorini e caprini provenienti dai diversi ambiti del territorio umbro.

La rassegna è riservata ai formaggi prodotti, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti, nel territorio regionale dell’ Umbria mediante l’utilizzo di latte proveniente da allevamenti umbri.

Possono partecipare alla rassegna formaggi stagionati e/o semistagionati relativamente alle seguenti tipologie:

      • Pecorino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di pecora
      • Pecorino, ottenuto con latte misto (crudo e/o pastorizzato) di cui almeno il 51% di pecora
      • Caprino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di capra

 

“L’Umbria dei Formaggi” è aperta alle imprese produttrici (imprese agricole ex art. 2135, cooperative agricole, artigiani) con sede operativa collocata nella Regione Umbria, iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre 2023.

Per partecipare inviare la SCHEDA DI ADESIONE 2023 , con le schede descrittive ad essa allegate, a  promocamera@umbria.camcom.it .

La partecipazione alla rassegna è GRATUITA.

I dettagli nel REGOLAMENTO-2023

 

L'umbria del Vino - Premiazione

L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO IMPRESA FEMMINILE

PREMIO IMPRESA FEMMINILE

“Montefalco Sagrantino 2017”

AZIENDA AGRARIA SCACCIADIAVOLI

Montefalco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato.

Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità.

Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni.

Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti e quindi benefiche.

La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale.

Nel complesso, elegante, fruttato intenso, con sentori di piccoli frutti rossi, agrumi rossi, note speziate di sottobosco, spezie fresche, balsamiche.

Voluminoso, grasso, tannino presente, fuso, equilibrato, con buona freschezza acida; retrogusto fruttato e speziato persistente.

Abbinamenti: si accompagna ad arrosti, carni rosse alla brace e cacciagione. Ottimo l’abbinamento anche con formaggi stagionati piccanti ed erborinati.

 

LE CIMATE

L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE

PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE

“Montefalco Sagrantino 2016”

CANTINA LE CIMATE

Montefalco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Annata eccezionale dal punto di vista  meteorologico e dal punto di vista organolettico.

Strutturato, avvolgente e di lunga persistenza.

Affina 5 anni, di cui 30 mesi in barriques e legno grande ed il resto in bottiglia.

Colore fitto, di buona luminosità.

Particolarmente ricco di note fruttate, che richiamano confettura di ribes nero, liquirizia, ed erbe officinali.

Strutturato, avvolgente di lunga persistenza, con tannino elegante che ben si amalgama alla struttura. Si abbina bene con cacciagione, carne di vitello e brasati.

L'umbria del Vino - Premiazione

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI DOLCI 1° CLASSIFICATO “MAMMAMIA” CANTINE BLASI

CATEGORIA VINI DOLCI

1° CLASSIFICATO

“Mammamia” Umbria Passito

CANTINE BLASI

Umbertide

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ambra liquida nel calice.

Naso complesso, intenso e persistente con sentori di miele e frutta secca, fico e dattero con sbuffi di zafferano e note iodate.

L’ingresso in bocca caldo e dolce orchestra con la freschezza in un gioco sensoriale.

Raccolta manuale selezionando i grappoli.

Appassimento su graticci da metà Settembre ai primi di Marzo.

Fermentazione a temperatura controllata per circa 20-25 giorni dopo di che il vino è traferito in piccoli carati.

Fermentazione malolattica completamento svolta.