Anche nella nostra terra l’apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all’utilizzo delle tecniche sempre più avanzate è oggi possibile, nel nostro territorio, trovare molteplici varietà di miele.
Tra i mieli primaverili c’è anche il miele di sulla, simile a quello di acacia sia per il sapore che per il colore.
Dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Sapori di una terra – I prodotti del bosco”
Proprietà
Ha una concentrazione molto alta di fruttosio, ma un potere dolcificante inferiore rispetto ad esempio al miele di acacia. È ricco di ferro, rame, zinco, magnesio e manganese risultando perciò ideale per sportivi e atleti. Presenti anche vitamina A, C e alcune del gruppo B. Tra i benefici del miele di sulla ricordiamo l’effetto depurativo e disintossicante, oltre ad essere una preziosa fonte di energia facilmente assimilabile. Presenta anche effetti diuretici e lassativi e se ne consiglia l’applicazione su brufoli e acne. Come tutte le altre tipologie di miele è anche suggerito per contrastare mal di gola e tosse.