Le più antiche ed autorevoli attestazioni della preparazione della porchetta nel territorio regionale sono offerte dalle norme contenute in alcuni statuti comunali che ne regolavano la vendita, in particolare, lo Statuto del Comune di Perugia del 1279, lo Statuto del popolo di Foligno dei sec. XIV-XV, lo statuto di Deruta dell’anno 1465, lo Statuto di Cannara del secolo XVI.
(…)
Il comune di Deruta vietava l’introduzione e la vendita nella piazza del castello di “carne mortacine, inferme o granose … excepto la carne della scrofa salta et porchette
arostite et la carne delli agnelli picholi”. (Statuto di Deruta in volgare del 1465, libro II, rubrica 72).
Dalla pubblicazione della Camera di Commercio dell’Umbria “L’Umbria in Porchetta“