L’ONORE DELLA TOVAGLIA

Possedere una tovaglia nel Medioevo era un segno di prestigio.

Esserne privati, di conseguenza, equivaleva a un’umiliazione.

Bertrand du Guesclin, un condottiero francese del XIV secolo, istituì un rituale infamante per radiare i cavalieri che macchiavano il proprio onore. Si dovevano sedere davanti ad una tavola apparecchiata.

Poi la tovaglia veniva tagliata alla loro destra e alla loro sinistra, prima che anche la parte davanti a loro venisse rimossa.

E durante le Crociate alcuni cavalieri giuravano solennemente di non mangiare più con la tovaglia fino a che non avessero assolto all’impegno di combattere per la liberazione della Terra Santa.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria delle mie Trame” testi cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

LE FIGURE NEI TESSUTI PERUGINI

“Negli inconfondibili “tessuti perugini” veniva rappresentato un vastissimo repertorio di figure. Disegni geometrici,architettonici, vegetali e zoomorfi. Segni e simboli sia religiosi che profani, discendenza araldica

ROMEYNE ROBERT RANIERI DI SORBELLO

Romeyne nacque nel New Jersey da una famiglia di origine francese. Sua madre era parente di George Bernard Shaw, il grande intellettuale e drammaturgo irlandese.

ALICE HALLGARTEN FRANCHETTI

La storia di Alice Hallgarten è straordinaria e ancora poco conosciuta. Era una facoltosa figlia della Belle Époque di origini ebraiche, nata in America. Viveva