È una delle principali specie autoctone del fiume Nera che è caratterizzato da acque limpide, molto ossigenate, con corrente rapida e fondali rocciosi o ghiaiosi. Ha un corpo allungato e compresso, cosparso di piccole macchie rotonde di colore nero e rosso. In Valnerina oltre alla rara specie di trota Fario sono presenti la trota iridea che per le sue spiccate caratteristiche di adattabilità ed accrescimento è un pesce facile da allevare dal sapore più delicato della trota fario.
La carne di trota è altamente digeribile. Possiede un buon contenuto di proteine nobili ed una ridotta quantità di grassi rappresentati da mono e polinsaturi e soprattutto i tanto ricercati Omega3. buono anche il contentuo di vitamina E e di Sali minerali, tra i quali il Selenio ed il potassio.
L’area di allevamento comprende i comuni di Cerreto di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera.
I suoi filetti rendono ottimi i tagliolini più semplici.