I pesci del lago Trasimeno: la tinca

Corpo massiccio e tozzo, con piccola bocca terminale, posta all’apice del muso e provvista di due barbigli.
Presenta una colorazione bruno verde scuro, fianchi bruno verdastri con riflessi aurei, ventre giallastro e pinne impari nere o violacee.
Esiste anche un’altra varietà dorata.
Predilige le acque calme, a fondo fangoso, ricche di idrofite, con abbondante vegetazione, dove vive in prossimità dei fondali.
Carni buone, mediamente grasse, tenere e saporite. Da gustare, una volta spurgata se necessario, arrosto, in umido con piselli,
ripiena al forno.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca