La Strada del Sagrantino

Al centro dell’Italia, al centro dell’Umbria, sui dolci pendii di Montefalco, a pochi chilometri da Assisi, tra Todi e Spoleto, è coltivato uno dei più preziosi vitigni del nostro Paese: il Sagrantino. E tra queste colline coltivate a vigneto ed ulivo, costellate da torri, borghi e castelli medievali, si estende il percorso enogastronomico della Strada del Sagrantino.

I borghi storici di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco sono luoghi dove San Francesco d’Assisi parlava agli animali, Federico II di Svevia esercitava la falconeria e che ancor prima i Romani toccavano per i loro spostamenti lungo la consolare Via Flaminia.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

L’UMBRIA DEL TRASIMENO

  “Un velo d’acqua su un prato” … con questa celebre immagine il grande storico dell’arte Cesare Brandi riassumeva il fascino del lago Trasimeno: un

GIARDINI DI PIAZZA ITALIA A PERUGIA

La piazza, simbolo della città post-unitaria, realizzata a seguito della demolizione della Rocca Paolina, è arredata da aiuole, dove si segnalano esemplari secolari di cedro