La Rinascita dell’Alto Artigianato del Tessile

La rinascita arrivò all’alba del Ventesimo Secolo per merito di una pattuglia di donne fuori dal comune. L’Italia si era unificata solo da qualche decennio. E la condizione femminile, nella maggior parte dei territori di un Paese ancora lontano dalla modernità, era segnata da una profonda arretratezza e da una drammatica e cronica mancanza di lavoro.

Nel 1891 nacque a Roma una Società di Arti e Mestieri “per far conoscere all’estero i pizzi, le trine, i tessuti italiani”. E nel 1903, con la benevola approvazione dei sovrani e il determinante aiuto del governo, nella capitale furono fondate “Le Industrie Femminili Italiane”, con lo scopo dichiarato di valorizzare i tessuti, i ricami e i merletti, riprendendone i modelli “dai musei, dai libri, dai disegni antichi, dalle forme spontanee della vita”. La cooperativa per azioni prometteva di combattere “severamente i prodotti grotteschi, disgustosi e disadatti”. Questa sorta di manifesto del gusto trovò proseliti anche in Umbria.

Alcune autorevoli figure femminili dell’alta borghesia terriera e illuminate signore dell’aristocrazia, si impegnarono nella realizzazione di un progetto calato dall’alto, ma comunque capace di affrontare e migliorare la condizione di migliaia di giovani madri senza istruzione, ragazze prive di dote e contadine che per avere un futuro erano costrette ad emigrare. Così, moltissime donne fino ad allora prive di diritti, trovarono nel lavoro artigiano il loro riscatto sociale e una prima forma di emancipazione economica.

Due giovani e ricche americane furono le principali protagoniste di questa neonata impresa della bellezza: Romeyne Robert Ranieri di Sorbello e Alice Hallgarten Franchetti.

Entrambe erano colte, curiose e cosmopolite. Mecenati per scelta. Innamorate non solo dei loro mariti ma anche dell’Umbria e della sua gente. Tutte e due guidate da sinceri ideali, uniti a una concretezza anglosassone che all’epoca apparve rivoluzionaria.

TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico, testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

LE FIGURE NEI TESSUTI PERUGINI

“Negli inconfondibili “tessuti perugini” veniva rappresentato un vastissimo repertorio di figure. Disegni geometrici,architettonici, vegetali e zoomorfi. Segni e simboli sia religiosi che profani, discendenza araldica

L’ONORE DELLA TOVAGLIA

Possedere una tovaglia nel Medioevo era un segno di prestigio. Esserne privati, di conseguenza, equivaleva a un’umiliazione. Bertrand du Guesclin, un condottiero francese del XIV

ROMEYNE ROBERT RANIERI DI SORBELLO

Romeyne nacque nel New Jersey da una famiglia di origine francese. Sua madre era parente di George Bernard Shaw, il grande intellettuale e drammaturgo irlandese.