LA CACIARA

 

 

La parola dialettale indica confusione, trambusto, gazzarra. Secondo l’Enciclopedia Treccani l’etimologia della parola arriva direttamente da “luogo dove si fabbrica il cacio”: un riparo dei pastori, ricco di utensili, tenuti in modo disordinato la caciara è anche il nome di un ricovero in pietra utilizzato dai pastori sulle montagne dell’Appennino: un luogo di lavoro, dove stoccare i formaggi ma anche utile riparo per proteggersi dalle intemperie e riposare durante le lunghe transumanze.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria dei Formaggi

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca