In quali recipienti si servono i vini?

I rossi in bicchieri a calice un pò panciuti, di vetro o cristallo incolore, trasparentissimo e terso anche nel gambo e nel piedistallo: uno dei pregi, infatti, del vino è costituito dal suo colore naturale, ed una delle gioie, prima di degustarlo, è proprio quella di ammirarne la brillantezza, la trasparenza e la limpidezza. dunque bicchieri a calice, con l’orlo piuttosto espanso.

Gli spumanti, anziché nella classica coppa ormai in disuso, si servono in bicchieri alti di nitido cristallo incolore, a forma di tulipano (il Flute francese) più facili a maneggiarsi, più adatti per conservare il caratteristico frizzante. Per i vini liquorosi, bicchieri panciuti tipo Napoleone.

Di regola le temperature migliori che debbono avere i vini, sono 14-16 gradi centigradi i rossi giovani, 18-20 gradi i vecchi, 8-12 gradi i bianchi giovani, 12-14 quelli invecchiati e profumati, 6-8 gli spumanti, 10-12 i rosati.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca