Il maiale…alcune tracce nell’arte Umbra. Museo Civico di Todi

Il Museo ha sede all’ultimo piano dei palazzi comunali.

Riordinato e riaperto al pubblico nel 1997, il percorso è suddiviso in sei sezioni. La prima, il Museo della città, introduce alla visita, ripercorrendo le tappe più importanti della storia di Todi. Seguono le sezioni archeologica, numismatica, tessuti, ceramiche e, in ultimo, la Pinacoteca.

In una vetrina della sezione archeologica sono esposti reperti in bronzo di vario genere tra cui un contrappeso di epoca romana a forma di porcellino, uno degli oggetti più curiosi del Museo.

La forma particolare di questo oggetto di uso comune richiama la simbologia di questo animale, sacro a Demetra, dea del grano e dell’agricoltura, considerato auspicio di prosperità, abbondanza e felicità.

 

 

 

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio dell’Umbria “L’Umbria in Porchetta

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca