Messenano è un borgo medievale, frazione di Spoleto, a stretto confine con Acquasparta, primo avamposto della provincia di Terni verso il perugino. Nel cuore del borgo, tra i vicoli, un grande forno a legna medievale, di proprietà della Comunanza Agraria locale, continua ad essere, oggi come nei secoli passati, il luogo di vita comunitaria della piccola frazione, un centinaio di abitanti nell’Ottocento, scesi a una quarantina oggi.
Il pane “sciapo” si prepara secondo gli antichi usi locali, e quando la gente del borgo decide di prepararlo si mette d’accordo e in tutte, o quasi, le abitazioni, ci si mette all’opera: il forno è così grande che tutte le famiglie, autentiche custodi del forno, possono permettersi i loro filoni.
Ma la grande festa del pane, aperta a tutti, si tiene in occasione della ricorrenza del patrono, Sant’Apollinare da Ravenna, che cade il 23 luglio: intorno a questa data la Pro loco di Santa Maria in Rupis organizza laboratori, incontri, e una grande cena nei vicoli intorno al forno. La festa del pane di Messenano dura in genere un paio di giorni, ma è solo la punta di diamante di momenti di cultura, tradizione e amicizia che il forno con la sua sola presenza attira tutto l’anno.
Dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria“