Il forno di Montecolognola a Magione

Il profumo del pane e delle torte crea ancora un’atmosfera di festa intorno al forno di Montecolognola, piccolo ma ben tenuto, con una splendida e ampia vista sul lago Trasimeno, per i legami con la tradizione e per un lavoro di recupero, culturale e materiale curato da un gruppo di donne del luogo e dalla loro vasta rete d’amiche, umbre e non solo.

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto antico del borgo e dalla sua porta d’ingresso che parla di Medioevo e antiche storie: tra i tesori nascosti nella chiesa di Santa Maria Annunziata, troverete la cappella di Santa Lucia, interamente decorata con tempere nel 1949 dal grande pittore futurista Gerardo Dottori. Il martirio della Santa e la Santa in estasi, la composizione di luce sulla parete centrale e la campagna umbra, in particolare le colline e il Trasimeno, sulla cupola narrano, secondo il registro del grande maestro, una storia con poesia senza cedere a falsi sentimentalismi.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di pasqua in Umbria” consultabile qui.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di