Per conservare al meglio tutte le caratteristiche del nostro formaggio, i consigli del gastronomo.
E per saperne di più, visita le pagine dedicate a tipologie e taglio e consulta la pubblicazione “L’Umbria dei Formaggi“.
Per conservare al meglio tutte le caratteristiche del nostro formaggio, i consigli del gastronomo.
E per saperne di più, visita le pagine dedicate a tipologie e taglio e consulta la pubblicazione “L’Umbria dei Formaggi“.
Il tartufo bianco era sempre più ricercato. Il naturalista polacco Michel Jean Compte de Borch gli dedicò un libro nel quale quello che sarà poi
Nel secolo dei Lumi la scienza illuminò anche le origini occulte del nobile e misterioso fungo. Claude Joseph Geoffroy (1685-1752), botanico francese membro dell’Accademia Reale
È autentica la passione di Caterina De’ Medici (1519-1589) per la buona tavola e per i tartufi. Il suo matrimonio con il futuro re di
Dall’IX secolo in poi, ci sono notizie sul tartufo anche nella letteratura scientifica araba.Yuhanna ibn Masawayh (777-857), medico assiro attivo nel centro intellettuale dell’Accademia di
© Promocamera | Azienda speciale della CCIAA di Perugia | Tutti i diritti riservati | P.IVA 0123456789