Il dono di Jacopa

“Ad Assisi, nel Museo del Tesoro di San Francesco, vengono conservati due rari e preziosi dossali ricamati in oro filato e sete policrome.

Sono di origine bizantina e vennero regalati ai francescani dall’imperatore dei Greci nella prima metà del Trecento.

Ma la leggenda vuole che uno dei due capolavori, conosciuto come il “Mantello di Jacopa de’ Settesoli”, fosse il dono che la nobildonna romana amica e seguace di Francesco, fece al Poverello prima che il santo morisse.

Il motivo del meraviglioso ricamo è diventato l’icona del Punto Assisi. Tanto che il disegno della coppia di aquile schiena contro schiena e con le teste che si guardano, è diventato il simbolo dell’Associazione Punto Assisi.”

TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, “UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico”, testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di