“Ad Assisi, nel Museo del Tesoro di San Francesco, vengono conservati due rari e preziosi dossali ricamati in oro filato e sete policrome.
Sono di origine bizantina e vennero regalati ai francescani dall’imperatore dei Greci nella prima metà del Trecento.
Ma la leggenda vuole che uno dei due capolavori, conosciuto come il “Mantello di Jacopa de’ Settesoli”, fosse il dono che la nobildonna romana amica e seguace di Francesco, fece al Poverello prima che il santo morisse.
Il motivo del meraviglioso ricamo è diventato l’icona del Punto Assisi. Tanto che il disegno della coppia di aquile schiena contro schiena e con le teste che si guardano, è diventato il simbolo dell’Associazione Punto Assisi.”
TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, “UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico”, testi a cura di Federico Fioravanti