“Anche una signora d’età (il libro è stato scritto quando aveva ottant’anni, ed è considerato il suo capolavoro), come Penelope Fitzgerald, nel suo Fiore Azzurro, la “vera” storia del poeta Novalis, tributa alla birra un passo delizioso, con tanto di ricetta di “zuppa tiepida”. E Andrea Camilleri, il più grande top seller italiano degli ultimi lustri, pure lui immaginatore di indagini al sapor di buona cucina, consegna il suo omaggio alla birra con la ammiccante ripresa (dal libretto di Francesco Guidi, il melodramma è di Luigi Ricci) del Birraio di Preston, che dà il titolo ad uno dei suoi migliori successi.
Del resto, come sorprendersi? Tra i cantori della birra, il palmarès annovera, in letteratura, super calibri come Dickens, Johnson, Shakespeare (più volte e in più passi), Dylan Thomas, Heine (che scrisse “il tedesco ha mille parole per dire birra”), Orwell, che dedica un pastiche al suo pub preferito, e l’inevitabile, formidabile Joyce di Ulisse e dei Dubliners… E si potrebbe continuare molto a lungo…”
Da www.assobirra.it