I pesci del Trasimeno: la carpa o Regina

Vive in prossimità del fondo, sia tra la vegetazione che nelle zone pelagiche dove cerca il cibo. È un pesce molto resistente e si adatta anche ad acque con basso contenuto di ossigeno. Presenta un corpo robusto, slanciato, alquanto appiattito sui fianchi, ricoperto interamente di grosse squame.
Dorso bruno, fianchi dorati o ramati, ventre giallastro, pinne pelviche e pinna anale rossastre. Bocca protrattile con labbra spesse e munite di quattro barbigli.
È una specie onnivora, si nutre infatti di larve di insetti, molluschi, vermi e sostanze di origine vegetale. I quattro barbigli situati ai lati della bocca hanno funzione sensoriale e le consentono di cercare il nutrimento nei fondali.

Le carni sono ottime e gustose. Si serve brasata, grigliata, arrostita al forno (comunemente denominata in Umbria “regina in  porchetta”).

Tratto dalla pubblicazione della camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca