Giano dell’Umbria, il senso di collettività inizia con la Comunanza agraria e va di forno in forno

Se passate davanti al forno di Montecchio un po’ prima di Pasqua vedete un foglio, appeso all’ingresso, dove le famiglie del borgo prenotano il loro turno per la cottura delle torte. È questo uno soltanto dei tanti segni di una vita di comunità ancora molto sentita: il forno è incastrato in una stanza senza porte in un edificio dell’Università di Agraria. Il vicino Antiquarium, sempre nell’edificio della Comunanza agraria, custodisce alcuni dei reperti archeologici d’epoca romana provenienti dagli scavi della villa di Rufione, figlio di un liberto della famiglia dei Giulio Claudii, che si trovava lungo il vecchio tracciato della via Flaminia.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di