FILETTO DI MAIALE CON DATTERI E MELE

Il filetto è la parte più magra e tenera del maiale, che si presta a diverse preparazioni. Qui lo proponiamo con sapori un po’ orientali, che però ritroviamo sempre più spesso anche nella cucina mediterranea. Utilizzeremo, infatti, i datteri (in alternativa si possono usare le prugne) e le mele. Il segreto di un buon filetto sta nella sua cottura, mai eccessiva per non lasciare asciugare troppo la carne. Altra accortezza: non tagliatelo subito appena uscito dal forno, aspettate almeno un paio di minuti per evitare la dispersione dei succhi al suo interno.

INGREDIENTI per 4 persone

• 800 gr di filetto di maiale • 10 datteri secchi • 2 mele • 70 gr di burro • 1 bicchiere di vino bianco • sale q.b. • olio extra vergine d’oliva • 200 gr di nocciole o pistacchi tritati

PROCEDIMENTO

Prendete 5 datteri denocciolati e inseriteli nella carne che avrete forato con l’apposito punteruolo. Fate rosolare il filetto in una padella con la metà del burro per circa 3 minuti per parte.

Ora trasferite la carne in una teglia da forno, dove avrete versato il vino bianco. Condite con sale, olio e cuocete al forno per 40 minuti, a 170 gradi.

Nel frattempo, prendete il resto del burro e scioglietelo in un’altra padella insieme ai datteri rimasti e alle mele tagliate a fettine non troppo sottili, fin quando non saranno leggermente appassite e intrise di condimento. Togliete il filetto dal forno.

Aspettate qualche minuto prima di tagliarlo a fette e servirlo accompagnato dai datteri e le mele. Spolverate i piatti con una manciata di nocciole o pistacchi tritati, che avrete prima tostato in padella. questo darà un tocco di croccantezza al piatto.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Coscio di tacchino in porchetta

Disossare il coscio di tacchino. Mettere a bagno per una mezz’ora in acqua acetata. Scolare e asciugare il coscio tamponandolo con un canavaccio o della

Oca in porchetta

Al fine di eliminare eventuale peluria residua fiammeggiare l’oca e lavarla accuratamente, tamponandola con della carta assorbente per asciugarla. Dividere quindi l’oca in otto/dieci pezzi

Coniglio in porchetta

Lavare il coniglio in acqua corrente e togliere le parti grasse, mettere il coniglio a bagno in acqua con una spruzzata di vino, l’aceto, due

Carpa in porchetta

Sul tagliere, con l’aiuto di un coltello ben affilato oppure con la mezzaluna, preparate un battuto con prosciutto crudo, il lardo, gli aghi del rametto