Cos’è il Giacchio?

 

“Il Giacchio è una rete circolare, a campana, piombata lungo il suo perimetro e legata ad una corda al centro del cerchio.
Quando viene lanciata in acqua, ricade aperta, ad ombrello: sul fondo, diventa un sacco che imprigiona il pesce, che così può essere recuperato in modo agevole.
È la tipologia di pesca più antica. Il Trasimeno è l’unico lago al mondo dove viene ancora praticata. Il pescatore, quando lancia la rete piombata, ne tiene appoggiata una metà sulla spalla e l’altra metà sul braccio opposto a quello del lancio. La pratica è faticosa e quindi ormai quasi abbandonata.
Per secoli, lungo le rive del Trasimeno, la tessitura della rete, fatta in fibra di canapa e poi, in anni più recenti, in cotone, è stata un lavoro di competenza delle donne. Gli uomini pensavano ai rammendi.”

TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, “UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico”, testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di