Colli Martani DOC

I territori sulla sinistra del Tevere sono ricchi di testimonianze dell’attivita’ vitivinicola svolta nella zona dagli Etruschi prima e dai Romani poi (come testimoniano Marziale e Plinio il Vecchio).
Questa zona, che comprende una vasta area a Nord-Est e a Sud-Ovest del crinale dei Colli Martani, è in rapida ascesa qualitativa e si caratterizza per vini dalla buona attitudine al lungo invecchiamento.

Una recente modifica del disciplinare di produzione dei vini Colli Martani ha previsto che la denominazione sia riservata alle seguenti tipologie: Rosso, Sangiovese anche Riserva, Cabernet Sauvignon anche Riserva, Merlot anche Riserva, Bianco Trebbiano, Grechetto, Grechetto di Todi, Sauvignon, Chardonnay, Riesling e Spumante.
La produzione, diversamente da quanto accade nelle zone vicine, è incentrata sui monovitigni.

Il Colli Martani Grechetto D.O.C. si abbina a preparazioni poco strutturate: antipasti di molluschi, pesci e crostacei, primi piatti con sugo bianco di pesce, pesci pregiati di mare arrosto conditi con olio extravergine di oliva. Va servito a 10–12°C, in un calice per vini bianchi giovani e consumato entro due anni dalla vendemmia.

Il Colli Martani Sangiovese, invece, è ideale in abbinamento alle carni rosse, soprattutto se cotte alla brace e si consiglia la degustazione ad una temperatura di servizio di 18°C in calici allungati per i vini giovani e in calici ballon per vini invecchiati.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Colli del Trasimeno

L’area dei Colli del Trasimeno copre la zona da Perugia fino a Città di Castello e ospita una molteplice varietà di coltivazioni locali. Oltre al

Colli Assisi-Spoleto

È la più ampia sottozona e abbraccia tutta l’Umbria Orientale, da Gubbio fino a Terni. 
La varietà prevalente è il Moraiolo con piante di media statura,

Colli del Trasimeno DOC

Anche nella zona del Colli del Trasimeno la coltura della vite è antichissima, agevolata dal dolce clima lacustre e dai pendii collinari che favoriscono l’esposizione

Colli Altotiberini DOC

Il Colli Altotiberini DOC prendono il nome dalla zona collinare attraversata dal Tevere, nei comuni di Citerna, Città di Castello, Gubbio, Monte Santa Maria Tiberina,