Colli Altotiberini DOC

Il Colli Altotiberini DOC prendono il nome dalla zona collinare attraversata dal Tevere, nei comuni di Citerna, Città di Castello, Gubbio, Monte Santa Maria Tiberina, Perugia, San Giustino ed Umbertide.

Le tradizioni vitivinicole della zona risalgono ai Romani (le vigne sono citate con ammirazione da Plinio il Vecchio), e ancor prima agli Etruschi. 
Andrea Bacci, nel XVI secolo, descrive così la zona: “sui due lati del Tevere si allargano campi festosi e ricchi pascoli, dai quali si innalzano dolci colline, rivestite in parte di lunghe file di olivi e in parte di vigneti curatissimi”.

Il vino è attualmente prodotto nelle tipologie bianco, rosso e rosato.

Il Bianco si accompagna ai piatti di pesce delicati, primi piatti al sugo di pesce d’acqua dolce, fritture di pesce di lago e viene servito a 10-12C in un calice svasato.

Il Rosso si accompagna a salumi freschi, primi piatti con sughi di pomodoro, carni bianche grigliate o arrosto, pollame, formaggi vaccini freschi e va servito in un calice allungato a 16-18 C.

Il Rosato si associa ad antipasti saporiti, risotti alle erbe, zuppe piccanti di pesci di lago, anguilla alla brace, frittate contadine e si degusta in calici ampi e aperti a 12-14C.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Colli del Trasimeno

L’area dei Colli del Trasimeno copre la zona da Perugia fino a Città di Castello e ospita una molteplice varietà di coltivazioni locali. Oltre al

Colli Assisi-Spoleto

È la più ampia sottozona e abbraccia tutta l’Umbria Orientale, da Gubbio fino a Terni. 
La varietà prevalente è il Moraiolo con piante di media statura,

Colli Martani DOC

I territori sulla sinistra del Tevere sono ricchi di testimonianze dell’attivita’ vitivinicola svolta nella zona dagli Etruschi prima e dai Romani poi (come testimoniano Marziale

Colli del Trasimeno DOC

Anche nella zona del Colli del Trasimeno la coltura della vite è antichissima, agevolata dal dolce clima lacustre e dai pendii collinari che favoriscono l’esposizione