CIALDE DI CARNEVALE DI MARSCIANO: LA RICETTA

Ingredienti:
2 hg di olio di semi
2 hg di zucchero
1 bicchiere di vinsanto
1 bicchiere di marsala unito a mistrà
1 bicchiere di acqua
7 hg di farina
semi di anice a piacere

Preparazione:
unire tutti gli ingredienti, mescolando per ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Versa un cucchiaio della pastella sulla cialdiera in ghisa scaldata, chiudere e cuocere per 2 minuti.
Se non si possiede la cialdiera, utilizzare un padellino antiaderente, e rigirare la cialda dopo 1 minuto e cuocere dall’altro lato.
Estrarre la cialda e, prima che si freddi, ripiegarla velocemente dandole la forma di cono.
Si gustano semplici, oppure farcite con panna montata o con quello che si preferisce.
Si conservano a lungo conservate in una scatola di metallo chiusa ermeticamente.
Consiglio: accompagnarle con vinsanto umbro.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Le pinolate

200 gr di mandorle 300 gr di zucchero 3 albumi 1 bustina di vanillina 100 gr di pinoli Preparazione Tritare le mandorle con lo zucchero

Pinoccate

Ingredienti 1000 gr di zucchero 350 gr di pinoli 1 manciata di scorza d’arancia o di mandarancia a pezzettini piccolissimi 1 bustina di vanillina Preparazione

Pinoccate…curiosità

Dolci tradizionali delle feste di Natale a Perugia, le pinoccate sono confezionate in carte colorate e festose che rallegrano vetrine, cesti augurali e tavole. Sembra

Le Fave dei Morti

(per circa 60 pezzi) Ingredienti 400 gr di farina di mandorle dolci 40 gr di farina di mandorle amare 380 gr di zucchero semolato 80