All’interno del centro storico di Corciano, borgo incastonato sulla cima di un colle affacciato sulla valle che da Perugia porta al Lago Trasimeno, una tipica abitazione custodisce il Museo della casa contadina: entrando è possibile riavivere negli ambienti tipici della civiltà agricola locale propria di un passato non troppo lontano.
Una cucina, una camera da letto, un granaio e un fondo stalla: questi i locali delle case contadine diffuse a Corciano come in tutta l’Umbria prima dell’avvento dell’economia industriale. Gli ambienti sono allestiti con i tradizionali e semplici arredi, completi di utensili e attrezzi di uso quotidiano originali: dal telaio ligneo al tavolo da falegname, da l’ascina per il bucato, al materasso costituito da un saccone di foglie, al “prete” per scaldarsi dalle freddi notte. Tutta una serie di elementi, testimoni preziosi di uno stile legato al lavoro della terra, alla famiglia, alla religione.
Il museo, sempre aperto nel periodo di eventi comunali, è visitabile nel resto dell’anno su prenotazione presso gli uffici comunali.
Dove: Via Tarragone 12, 06073 Corciano (Pg)
Telefono: +39 075 5188255/6