Campo del Sole

Immagina uno specchio d’acqua, teatro di un’epica battaglia… Parliamo del Lago Trasimeno dove, nei pressi di Tuoro, ebbe luogo nel 217 a. C. un cruento scontro tra l’esercito romano e le truppe di Annibale, con la vittoria di quest’ultimo. Questo per raccontare lo scenario, ma in realtà vogliamo soffermarci sul lido di Punta Navaccia, in cui trionfa una moderna stonehenge, un complesso monumentale scultoreo a cui hanno contribuito ben 27 artisti di fama internazionale.
Nato nella seconda metà degli anni ’80, Campo del Sole è un giardino di “Totem”, alberi-colonna, immerso in un contesto naturalistico d’eccellenza, un museo all’aperto, in cui ogni elemento è stato pensato, creato e realizzato da artisti di altissimo livello, quali ad esempio Pietro Cascella, Cordelia Von den Stein e Mauro Berrettini, utilizzando la pietra serena, un’arenaria dal colore grigio – azzurro capace di virare su più calde tonalità rosate , estratta dalle cave locali.
Con quest’opera, si è voluto in qualche modo celebrare la scultura moderna, legandola però a forme primordiali di dialogo tra terra e cielo. L’ambiente suggestivo in cui è posta, rende ancora più piacevole la sua visita, in qualche modo obbligata per chi si reca a Tuoro, in quanto unica nel panorama artistico internazionale. Stupisce la creatività degli artisti che hanno saputo declinare il motivo scelto della colonna in varianti capaci di esprimere emozioni diverse.
Meritano apprezzamento anche la disposizione a spirale delle colonne, lo slancio verticale,i richiami triangolari, la tavola in pietra che rimanda al cosmo, la magica fusione tra elementi terreni, lacustri e astrali che, in una dimensione labirintica, Campo del Sole sa evocare.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca