CALENDARIO DEL VINO E DELLA VITE

…d’altri tempi, ma non sempre.

I mesi dell’anno attraverso proverbi locali dal gusto di…vino.

Gennaio

“Chi magna l’ua lu primu dell’anno, manigghja li quatrini tutto l’anno” (Chi mangia l’uva il primo dell’ano farà buoni affari)

“Vino e-mmèle doventa fèle” (Si dice di due cose, che pur essendo buone non possono stare insieme)

 

Febbraio

“Febbraio: vino, balli e cuore gaio”

“Finito carnoale, finito amore, da la botte de lo vino ce vène lo fiore” (E’ un modo scherzoso per salutare la fine del carnevale)

Marzo

“Chi nel marzo non pota la vigna perde la vendemmia”

“Le cèrque ‘n pòzzono fa-ll’ua”

(Si dice di persona da cui non si può pretendere molto)

Aprile

“Acqua di aprile ogni goccia un barile”

Maggio

“Se grandina di maggio ruba vin pane e formaggio”

“Lo vino bòno ‘n cià bisugno de la frasca”

(Quando una cosa è buona non ha bisogno di essere reclamizzata)

Giugno

“La notte di San Giovanni (24 giugno) entra il mosto nel chicco”

“Ome de vino, n’ vale ‘n quatrino” (Chi eccede nel bere non gode di alcuna fiducia)

“Si-ppiòe pe’ Santo Barnabà l’ua bianca se ne va; si-ppiòe la mattina e la sera se ne va la bianca e la nera”

(E’ credenza che nel giorno di S.Barbara, l’11 giugno, la durata della pioggia comprometta, in parte o tutto, il raccolto dell’uva)

Luglio

“Luglio caldo e bagnato acino stento e incenerato”

“L’acqua fa male, lo vino fa cantare” (Meglio due sbornie di vino che una di acqua)

“Pane de ‘n gnòrnu e-vvino de n’anno” (Pane fresco e vino invecchiato)

“‘N te mette ‘n cammino se la bocca ‘n te puzza de vino” (Prima di iniziare la fatica del cammino si consiglia di bere un “bicchjrittu” di vino)

Agosto

“Quando pioe d’agosto, pioe mè le e-mmosto”

“Quando piove ad agosto piove miele e piove mosto” (La pioggia di agosto fa bene all’uva ed incrementa la fioritura delle erbe da cui le api trarranno il nettare)

Settembre

“Se in settembre senti tornare, tini e botti puoi preparare”

“Pe’-ssettembre: l’ua è-ffatta e lu ficu pènne”

(Settembre è il periodo in cui maturano l’uva e i fichi)

Ottobre

“Ottobre: vino e cantina da sera a mattina”

“Ramu curtu, vellegna lunga” (Per una buona vendemmia il potatore deve lasciare il traliccio corto)

Novembre

“Pe’ San Martino ‘gni musto doventa vino”

“Per San Martino ogni mosto è vino” (Da questo giorno, il vino nuovo si considera maturo per essere bevuto)

“‘Nto la botte piccola ci sta lo vino bòno” (E’ un complimento che si fa ad una persona di bassa statura)

Dicembre

“Natale ogni vino è uguale”

 

 

 

 

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca