BRUSTICO

Era il pesce che veniva cotto sulla riva quando il pescatore, e con lui molto spesso anche la famiglia, si fermava sulla riva durante il pasto del giorno.

Il pesce esposto alla fiamma perdeva la pelle, veniva salato, tenuto al fuoco tre o quattro minuti per lato e condito poi con olio e acetello.


Oggi il pescatore non usa più fermarsi a mangiare sulla riva, ma il brustico è ancora un piatto caratteristico e gradito.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Sapori di una terra”.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Coscio di tacchino in porchetta

Disossare il coscio di tacchino. Mettere a bagno per una mezz’ora in acqua acetata. Scolare e asciugare il coscio tamponandolo con un canavaccio o della

Oca in porchetta

Al fine di eliminare eventuale peluria residua fiammeggiare l’oca e lavarla accuratamente, tamponandola con della carta assorbente per asciugarla. Dividere quindi l’oca in otto/dieci pezzi

Coniglio in porchetta

Lavare il coniglio in acqua corrente e togliere le parti grasse, mettere il coniglio a bagno in acqua con una spruzzata di vino, l’aceto, due

Carpa in porchetta

Sul tagliere, con l’aiuto di un coltello ben affilato oppure con la mezzaluna, preparate un battuto con prosciutto crudo, il lardo, gli aghi del rametto