Fondato dai Romani nel 290 a.C. come avamposto nelle storiche guerre contro Chiusi e gli Etruschi, il borgo di Piegaro è immerso in boschi di cerri e roverelle.
Qui, attorno al 1292, si fermarono alcuni dei maestri dell’arte del vetro provenienti da Venezia. L’attività importata da questi ultimi fiorì così rapidamente che già nel 1321 vennero commissionate agli artigiani piegaresi, dalla fabbrica del Duomo di Orvieto, sia le tessere pregiate per i mosaici che le vetrate dell’abside e del transetto. Da allora la produzione, così come testimoniano il museo del vetro e le numerose fornaci, non si è mai interrotta.
Piegaro è circondata da numerosi borghi fortificati e residenze storiche: Cibottola, Castiglion Fosco, le residenze dei marchesi Pallavicini in centro e la splendida dimora dei Della Corgna, poco fuori le mura.
Da RITRATTI DI STORIA Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia