Spunti dai borghi dell’Umbria: Città della Pieve

Città della Pieve (anticamente Castel della Pieve) è stata storicamente al centro del passaggio di pellegrini e di mille eserciti. Città d’Arte, oltre che d’Arme, diede i natali a celebrati artisti come Pietro Vannucci “il Perugino” (metà del XV sec.),  e Antonio Pomarancio (fine del XVI sec.). Molte le opere dei due pittori e dei loro numerosi allievi che ancora oggi possiamo ammirare nelle Chiese e nei Palazzi nobiliari del borgo. Sono 4 gli itinerari che ci fanno entrare nella “percezione vera” degli spazi della città:

IL PERCORSO VERDE che si sviluppa tra torri e belvedere;
IL PERCORSO BLU attraverso i vicoli che rivelano scorci inimmaginabili;
IL PERCORSO ROSSO dell’arte, che ci guida alla scoperta di opere magnifiche;
IL PERCORSO GIALLO, come lo zafferano (tipicità assoluta della città, da sempre usato per la tintura dei tessuti), che traccia un viaggio attraverso le eccellenze enogastronomiche del territorio: la pasta, la carne chianina, i vini e l’olio.

Da RITRATTI DI STORIA Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

L’Umbria in Porchetta

La Porchetta in Umbria  Sfoglia digitalmente la pubblicazione 2021 de “L’Umbria in Porchetta – Una regione e i suoi profumi, tra tradizione e sapori, territorio

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti