Il Tartufo è un dono di natura, per eccellenza, e la terra umbra ne custodisce varietà dalle caratteristiche straordinarie: il nero pregiato, il bianco, il bianchetto, lo scorsone estivo. Tuberi ineffabili dalla crescita spontanea e inesplicabile, arcano mistero della natura, che si manifesta solo in alcuni particolari territori e non in altri, “un qualcosa che sta fra quelle cose che nascono ma che non si possono seminare” secondo la definizione di Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia.
Ecco allora una agile guida al territorio e alle città in cui sono presenti manifestazioni riconosciute sul tartufo, di cui si mettono in luce le bellezze storico culturali, anche attraverso un ricco repertorio di immagini fotografiche, le caratteristiche del tartufo in essi presente, dati non solo sulle relative manifestazioni, ma anche sugli altri eventi di rilievo. E ciò per consentire al visitatore di conoscere non solo la nostra tradizione enogastronomica, ma anche la bellezza dei luoghi, le particolarità e curiosità ad essi legate.
Cascia, Citerna, Città di Castello, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Scheggino, Valtopina … nella Guida si può trovare il percorso giusto per approdare al proprio tartufo, a quello che più di altri soddisfa i propri sensi, da scegliere tra le quattro grandi specie che crescono in Umbria: il nero di pregio, il bianco, il bianchetto, lo scorzone estivo. Specie reperibili tutto l’anno, magari nel corso delle manifestazioni inserite in un calendario anch’esso annuale, da febbraio con Nero Norcia alla fine di novembre con la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici a Valtopina.
La guida è scaricabile direttamente da questa pagina, ma è anche reperibile gratuitamente in formato cartaceo tascabile presso Promocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Perugia BLACK WHITE 1