Biscotti secchi al mosto, a forma di piccole ciambelle o di filette schiacciate diffusi in tutta le regione Umbra, e prodotti durante i mesi di ottobre/novembre (il periodo di produzione del mosto) .
Se ne possono trovare due varianti:
Variante a)
Ingredienti: farina di grano tenero, mosto bianco, zucchero, semi di anice.
Lavorazione: Si impastano (a mano o con l’impastatrice) tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si formano delle piccole ciambelle (o filette schiacciate); si lasciano lievitare sulla teglia da forno per circa 2 ore. Cuocere in forno per circa 30 minuti.
Variante b)
Ingredienti: farina di grano tenero, zucchero, mosto bianco, semi di anice, uvetta, olio di oliva, lievito di birra, buccia d’arancio a dadini.
Lavorazione: Si impastano (a mano o con l’impastatrice) farina, mosto e lievito di birra. Si aggiungono all’impasto tutti gli altri ingredienti, si formano delle piccole ciambelle (o filette schiacciate); si lasciano lievitare sulla teglia da forno per circa 2 ore. Si cuociono in forno per circa 30 minuti.
Conservazione: il prodotto fresco va conservato ad una temperatura di circa 6°/8° C per 2/3 giorni al massimo.

Torta al formaggio
O Torta di Pasqua, è una torta salata rotonda e alta, diffusa in tutta la regione umbra e tipica del periodo pasquale, anche se oggi