L’Associazione Terre d’Arna è l’ultima, in ordine di tempo per nascita, tra le “famiglie” umbre dello zafferano. La fondazione ufficiale infatti risale al luglio 2014. In realtà i primi tentativi di piantare i bulbi nel terzo Millennio risalgono al 2008, quando Mario, titolare di un’azienda del territorio, incuriosito da quello che ancora chiama con molta passione e amore “oro rosso”durante una fiera a Perugia comincia a interessarsi alla possibilità di questa, per lui, nuova coltura. Mario si mette a leggere, documentarsi, studiare, iniziare le prime coltivazioni, tra qualche delusione e una caparbia voglia di farcela. Il primo anno va perso il 60 per cento dei bulbi.
Ora l’azienda è solidissima e nel 2013 ha trovato due seguaci, due aziende già esistenti, a conduzione familiare, che con entusiasmo hanno deciso di seguire questo precursore e intrapreso la coltivazione dello zafferano. L’Associazione Terre d’Arna ha sede nel Comune di Perugia e in particolare in quell’area che si estende tra le frazioni di Lidarno, Sant’Egidio, Civitella d’Arna, Ripa e Pianello e che storicamente è definita, appunto, “Terra ’Arna”.
Il progetto dell’Associazione parte dalla produzione e commercializzazione dello zafferano in una visione che supera quella semplicemente aziendale, nell’ottica di sensibilizzare il territorio, i concittadini e gli altri coltivatori dell’antica terra d’Arna alla ricerca e riscoperta di antiche coltivazioni. Coltivazioni mai avviate prima o che sono state da tempo dimenticate, ma che hanno tutti i numeri per farcela a tornare alla ribalta, come è il caso dello zafferano.
L’Associazione si propone, prima ancora di promuovere il proprio prodotto fuori dai confini locali, di farlo conoscere nel territorio, nelle famiglie che vi abitano e che hanno un rapporto privilegiato con le aziende e le produzioni locali, nonché di interessare i bambini, a cominciare da quelli delle scuole primarie. L’Associazione Terra d’Arna osserva un disciplinare di produzione per la tutela del prodotto, che tra l’altro è commerciabile solo in stimmi, e ha come principale obiettivo l’eccellenza dello zafferano, mettendo a disposizione del consumatore finale la verifica diretta di tutta la filiera.
Per informazioni sull’Associazione Terre d’Arna:
Via Lombardia, 22
06134 Ripa – Perugia
www.zafferanoterrearna.it
Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria dello Zafferano”
Le ricette proposte dall’Associazione Terre d’Arna: