La zona di Assisi è il territorio di produzione della provincia che più di recente ha ottenuto il riconoscimento DOC. La DOC Assisi prende il nome dalla città più rappresentativa dell’area geografica in cui viene prodotto: la città di San Francesco, conosciuta nel mondo per gli affreschi di Giotto. I vini appartenenti a questa DOC derivano da vigneti ubicati in terreni favorevolmente esposti, nella fascia collinare compresa tra 180 e 550 metri sul livello del mare, in una parte del territorio dei comuni di Assisi, Spello e Perugia. Il vino DOC Assisi è prodotto da un numero ristretto di aziende che hanno comunque buoni risultati sul mercato per la qualità interessante del vino, prodotto nelle tipologie bianco, rosso, rosato, novello e grechetto. L’Assisi Rosso DOC è ideale per la cacciagione e per i piatti più strutturati. Va servito, con un calice a ballon, a 18–20°C. Il Novello può essere utilizzato per qualsiasi portata, ma si sposa particolarmente bene con formaggi, salumi e castagne. Il Rosato si abbina a piatti leggeri, come minestroni o pastasciutte con verdure, e va servito in calici ampi e aperti a 12-14°C, mentre il Bianco è ottimo per accompagnare pietanze di pesce e va servito nel calice svasato a 10-12°C.

Colli del Trasimeno
L’area dei Colli del Trasimeno copre la zona da Perugia fino a Città di Castello e ospita una molteplice varietà di coltivazioni locali. Oltre al