La porchetta viene preparata o comunque è conosciuta in tutta l’Umbria ma sono soprattutto alcune località della regione che si identificano più di altre con la lavorazione di questo prodotto. In Umbria si tengono, per lo più nel periodo estivo, varie manifestazioni dedicate alla porchetta. Tra le più importanti la sagra che si svolge alla fine di agosto a Costano e le cui origini risalgono agli anni Sessanta, quella, di tradizione trentennale, di Monte Santa Maria Tiberina, che si tiene fra luglio e agosto in abbinamento con “i fagioli con le cotiche”, quella, più recente ma di grande successo, “Porchettiamo”, una tre giorni a San Terenziano di Gualdo Cattaneo. Gustare la porchetta in occasione di sagre e fiere rappresenta un momento caratteristico e tradizionale di vivere la festa. È per questo che la porchetta rappresenta esaurientemente il simbolo della convivialità, della spensieratezza e dell’amicizia.
Dalla pubblicazione della Camera di Commercio dell’Umbria “L’Umbria in Porchetta“