La posizione strategica di Passignano, sorta in epoca etrusca sul promontorio roccioso nelle sponde del lago, ha inevitabilmente
segnato la storia del borgo. Annibale, dopo la battaglia del Trasimeno, qui bloccò la ritirata dei soldati romani superstiti.
Dopo la Pax Romana, il borgo fu teatro delle guerre tra Arezzo, Firenze e Perugia e delle lotte interne tra le famiglie dei Della Corgna e degli Oddi.
Di questo passato di guerre e distruzioni rimane indubbia testimonianza nel castello e nelle torri del perimetro difensivo, alcune delle
quali inglobate nell’abitato.
All’XI secolo risale la Pieve di S. Cristoforo, mentre al ‘500 risale la chiesa della Madonna dell’Uliveto.
L’economia locale è stata sempre legata al lago.
Passignano è rimasto fino al ‘900 un borgo di pescatori, ma nel 1904 nasce qui la prima società di trasporti sul Trasimeno e poi la scuola per piloti di idrovolanti.
Tra gli eventi tradizionali che da anni animano le estati di Passignano il Palio delle Barche, nell’ultima settimana di Luglio.
Da Ritratti di Storia – Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia