Spunti dai borghi dell’Umbria: Paciano

Nella strada del Ceraseto, che da Panicale porta al borgo di Paciano, sorge il Santuario della Madonna della Stella, datato al 1561 e che ancora oggi conserva nell’altare l’abside originaria. La particolarità del borgo di Paciano (risalente alla prima metà del XIII secolo) è la sua costruzione geometrica, probabilmente riconducibile all’intervento di frate Elia, progettista e consigliere di Federico II.

Il numero 3 pervade tutto il piccolissimo borgo: 3 sono le porte, 3 le strade principali, 9 le secondarie che si incrociano con le principali formando angoli precisi e ripetuti, 9 le torri che coronano le mura.

La sensazione di serenità che si vive passeggiando tra le strade del borgo, rende comprensibile perché Paciano fosse scelto, un tempo, come sosta preferita dai pellegrini diretti a Roma e oggi come residenza per ex turisti che qui si sono fermati affascinati dall’amenità del luogo.

Da RITRATTI DI STORIA Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia

 

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

L’Umbria in Porchetta

La Porchetta in Umbria  Sfoglia digitalmente la pubblicazione 2021 de “L’Umbria in Porchetta – Una regione e i suoi profumi, tra tradizione e sapori, territorio

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti