Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Sophia Sole Bianco 2019” – Azienda Agricola “Le Crete”

IGT UMBRIA BIANCO

UVE: selezione di uve ChardonnayViogner 

ESPOSIZIONE-TERRENO: Sud/Sud-est – argille sabbiose intercalate da lini calcarei e travertini terrosi di origine alluvionale

RESA, DENSITÀ, TIPO DI POTATURA: 30 hl/ha, 4500 ceppi/ha, gouyot / cordone speronato

VENDEMMIA: seconda decade di settembre , con raccolta manuale

GRADAZIONE: 14% vol.

PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2019 con 1000 bottiglie

CONDIZIONI CLIMATICHE: stagione non particolarmente calda nei periodi di luglio e agosto con buone escursioni termiche. Un settembre particolarmente generoso di sole ha permesso una maturazione perfetta delle uve

LA VINIFICAZIONE: Una volta raccolte le uve, esse vengono pigiate e poste in apposite tonneau di rovere e dove il mosto inizia i processi fermentativi. La fermentazione alcolica avviene per circa un mese.

L’AFFINAMENTO: Affina poi sui suoi lieviti altri 6 mesi in legno grande di rovere francese. Successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per altri 3 mesi prima di essere commercializzato

CARATTERISTICHE CHIMICHE: estratto secco totale – so2 totale – zuccheri – acidità totale

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Di colore giallo verde-oro , il naso si apre con intensità, . Al sapore deciso e piacevolmente morbido con un finale sorprendentemente lungo.

ABBINAMENTO Cibo-Vino ideale:

TEMPERATURA DI SERVIZIO: ideale a 14/16C

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Luce di Gemma” – Azienda Agrituristica Baldassarri di Roberto Lepri

VINO ROSSO

Igt Umbria

ALTITUDINE ED ESPOSIZIONE 300 m. slm. ed esposte a Sud Ovest

TERRENO Argilloso

VITIGNO Merlot 100% allevato a guyot

DENSITA’

DI IMPIANTO 5000 piante ad ettaro

RESA PER ETTARO 30-40 quintali

ETÀ DEL VIGNETO 20 anni

VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte manualmente e vengono successivamente diraspate e fatte macerare in serbatoi d’acciaio per 10-20 giorni

AFFINAMENTO Avviene in botte di rovere francese per 12-15 mesi e successivamente in bottiglia

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore : rubino intenso con riflessi violacei

Gusto  : fruttato e speziato con struttura

NOTE Vino non filtrato e con possibili sedimenti

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Montefalco Sagrantino 2017” – Società Agricola Moretti Omero

Rosso rubino vibrante.

Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo.

Sentori balsamici.

Elegante e potente.

Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie.

Fermentazione 15 giorni.

Macerazione 20gg sulle bucce.

Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.

Tipologia: Rosso strutturato.

Uvaggio: 100% Sagrantino.

Vigneto: Cordone speronato di 30 anni.

 

Densità d’impianto: 5.000 piante Ha. Resa per ettaro: 40 q (60 hl/Ha).

Altitudine media: Da 400 a 450 metri s.l.m.

Tipo di suolo: Argilla. Esposizione a nord-est.

Vendemmia: Manuale a inizio Ottobre.

Abbinamenti: Porchetta, agnello lardellato, cinghiale, beccacce e palombacci.

Temperatura di servizio: 18°C.

Potenziale di invecchiamento: 20 anni.

Affinamento: 12 mesi in tonneaux francese. Minimo 6 mesi in bottiglia.

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: Cantine Umbre dell’Anno

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Pucciarella Rosé” – Azienda Agricola Pucciarella

Spumante di Qualità

Vino Spumante Di Qualità

Tipologia: Metodo Classico

Zona di produzione: Magione (Umbria)

Vitigni: Pinot N. Chardonnay

Forma di allevamento: Guyot e cordone speronato

Tipo di terreno: caratterizzato dalla presenza di torbiditi, sedimenti di mare profondo grossolani o fini quali ghiaia sabbia e argilla

Altitudine vigneto: 300 m s.l.m.

Densità: 5000 Ceppi/Ha

Vendemmia: Raccolta effettuata a metà Agosto

Fermentazione: in vasche in acciaio Inox a temperatura controllata

Affinamento: 12 mesi sui lieviti

 

 

 

Note Degustative: Colore rosa tenue luminoso, perlage fine e persistente.  Al naso elegante e fresco,piacevoli note di fiori di rosa canina e ribes nero. Al palato delicato e in perfetto equilibrio.

Gradazione Alcolica: Gradazione Alcolica:12,5% Vol. ,5% Vol. ,5% Vol. Acidità AciditàTotale: 6,29 Totale: 6,29 Totale: 6,29g/l Zucchero Residuo: Zucchero Residuo:5,0g/l

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Marella Rosato” – Agroturistica Marella

Vino Rosato DOC

Denominazione Trasimeno DOC

Vitigni 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Gamay del Trasimeno

Zona di Produzione Colli del Trasimeno, Castiglione del Lago (Perugia)

Terreno Limo argillo-sabbioso

Altitudine 300 mt s.l.m

Età media della vite 12 anni

Densità (Ceppi/ha) 4000

Resa (q.li/ha) 60

Certificazioni Biologico Bioagricert

Vinificazione Le uve vengono raccolte manualmente in cassette e portate in cantina dove passano attraverso una deraspa-pigiatrice per poi essere pigiate delicatamente in una pressa meccanica dove le bucce rilasciano un leggero tono di rosa

Fermentazione 20 giorni in acciaio a 18-20 °C

Malolattica No

Affinamento 6 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia

 

Lieviti Lieviti biologici francesi certificati

Alcool svolto 13,5% vol

Residuo zuccherino (gr/l) < 1

Acidità (gr/l) 3,71 H2SO4 Ph 3,32 SO2 totale (mg/l) 61

Resa (vino/uva) 60%

Numero di bottigle 2772

Bottiglia Bordolese

Tappo Sughero DIAM N

Note di Degustazione

Colore Buccia di cipolla molto pallido

Profumo Timido al naso. Si apre una volta ossigenato: note di ribes, ciliegia bianca e pepe rosa

Gusto Dinamico al palato con un finale salato

Abbinamenti gastronomici Pasta e risotti di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi di capra

Temperatura di servizio 8-10° C

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Anthaia” – Società Agricola Briziarelli

Vino Rosato IGT

Un vino libero, indipendente, moderno

Anthaia una donna etrusca non subalterna all’uomo, innovativa, tenace e autonoma. Un vino solo all’apparenza femminile e delicato che, dietro ai suoi profumi inebrianti, nasconde forza e intensità; dal carattere deciso, molto fresco, piacevole e ben equilibrato.

Vinificazione

Le uve rigorosamente selezionate e raccolte in cassetta, vengo sottoposte ad una pressatura soffice fino al 50% senza macerazione sulle bucce. La fermentazione in bianco avviene a temperatura controllata tra 14° e 16° per 3 settimane. L’affinamento sulle fecce va avanti per circa tre mesi, prima di creare il blend finale ed essere messo in bottiglia.

Abbinamenti

Ottimo per accompagnare crudi di carne o pesce, oppure salumi poco sapidi con tendenza dolce come la mortadella al pistacchio e la coppa di testa. Si consiglia una temperatura di servizio di 10-12 gradi.

 

Uve Uve a bacca rossa non aromatiche

Colore Rosa cipria molto delicato ed identitario

Olfatto Spiccano immediatamente note croccanti di frutti di bosco su cui predomina la fragolina selvatica, contornata da lamponi e ribes. A seguire fresche e delicate note floreali di ciclamino e fiori di ciliegio. Sul finale troviamo qualche sentore salmastro.

Gusto In bocca è ben equilibrato, fresco e dalla cortese acidità che dona grande struttura e persistenza.

 

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Benozzo” – Società Agricola Aliara Vini

Rosso IGT

Per Benozzo® selezioniamo a mano il 20% delle uve provenienti dalle nostre vigne.
La fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 20/22°C, preceduta da crio-macerazione pre-fermentativa attraverso le migliori tecnologie del 3° millennio nel rispetto della tradizione.
Dopo la svinatura, il vino viene lasciato decantare in tini di acciaio. Svolge, poi, la fermentazione malolattica in legno, e viene affinato in acciaio con l’aiuto di un modernissimo impianto di micro-ossigenazione.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente.
L’olfatto è fruttato soprattutto con profumi di mora, grande speziatura di vaniglia e pepe nero; la nota balsamica denota l’uso dell’appassimento.
Con questo IGT, la vinificazione tradizionale del vitigno autoctono umbro per eccellenza attraverso le tecnologie del terzo millennio ripropone gli antichi sapori dei secoli scorsi.
Un vino morbido, fresco, sapido al punto giusto.
Il tannino è integrato, piacevole, raffinato e rotondo.
Si sposa con formaggi stagionati e con tutta la cucina italiana a base di carni rosse viene usato anche negli happy hour.

Con Benozzo® abbiamo voluto ridare al mondo il piacere di bere il vino della nostra tradizione Umbra e ripristinare la millenaria identità territoriale del vitigno autoctono più polifenolico e caratterizzante del più antico Popolo Italico.”

VIGNA 15 ettari

TIPOLOGIA DI TERRENO argilloso, sabbioso, lacustre

ALLEVAMENTO cordone speronato

RESA IGT AMMISSIBILE 168 quintali/ettaro, pari a 252.000 bottiglie

PRODUZIONE 50.000 bottiglie

VITIGNI Vitigno autoctono Umbro surmaturo

VENDEMMIA manuale a cassette

SELEZIONE DELLE UVE manuale su tre tavoli vibranti

AFFINAMENTO acciaio, legno e vetro per 2 anni

LONGEVITÁ DEL VINO 10-15 anni

GRADAZIONE ALCOLICA 14,5%

TEMPERATURA DI SERVIZIO 16° – 18° C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Northia 2018” – Società Agricola San Michele

 

 

Rosso IGT

Northia, Merlot in purezza e massima espressione qualitativa enologica della cantina Ponziani.

Il vigneto situato a 550 mt s.l.m. con esposizione sud-est grazie ad una accurata selezione dei grappoli e alle basse rese per ettaro da vita a questo vino rosso. Merlot, vitigno internazionale ormai collaudato in tutta Italia acquisisce un’eleganza senza uguali nei vigneti della tenuta Ponziani

con terreni ricchi di minerale ed al microclima unico del territorio Umbro.

La vendemmia avviene intorno alla metà del mese di ottobre, quando le uve hanno raggiunto una leggera surmaturazione, e solo in questo momento, con la corretta maturità fenolica, le uve entrano in cantina e dopo la pigia diraspatura vanno in fermentazione alcolica a temperatura controllata. Segue la macerazione delle uve post-fermentativa fino al momento della svinatura; sempre in acciaio avviene la fermentazione malolattica e al suo termine, al primo travaso, il vino prende nuova residenza in Tonneau dove rimane per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa un minimo di 3 mesi in bottiglia dove può sicuramente preservarsi per un decennio. Proprio per mantenere drasticamente inalterato il proprio essere, Northia non subisce filtrazione.

Ha un colore rosso intenso, con riflessi violacei, nel bicchiere risulta setoso e corposo. Al naso è ampio, con poche rotazioni del bicchiere risultano aromi dominati dai frutti a bacca nera, mirtillo, mora, ma anche lamponi, vaniglia, con un sottile filo di cannella.

L’altitudine del vigneto dona giornate calde e notti fresche, questa è una delle condizioni che concorrono a dare un’eleganza di naso, ma anche di bocca, dove abbiamo un ingresso potente, ma garbato.

Si rivela elegante e caldo con tannini ben presenti, ma ampiamente levigati. La persistenza è più che lunga, con un finale armonico e con una piacevole nota balsamica ben integrata.

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Fidenzio Montefalco Sagrantino” – Cantina Tudernum

Vino Rosso D.O.C.G.

Per la produzione di questo vino, orgoglio della Terra Umbra, si utilizzano uve Sagrantino (100%) ottenute da grappoli selezionati dei vigneti di proprietà della Cantina Tudernum.

Le bucce vengono lasciate macerare per 18 / 22 giorni, passati i quali arriva il momento della svinatura in cui si separa il vino fiore dalle vinacce (bucce esaurite).

Per donare maggiore armonia e rotondità al vino, questo viene riposto in barriques di rovere francese dove si lascerà in affinamento per minimo 1 anno.

L’affinamento complessivo quindi, considerando anche quello in bottiglia, dura minimo 33 mesi.
Il risultato è un vino molto intenso sia in naso che in bocca.

Per le sue caratteristiche organolettiche se ne consiglia l’abbinamento con piatti molto strutturati e speziati come carne di selvaggina o formaggi molto stagionati e piccanti. Servire a 18°