arcata_superiore_della_porta_marzia

CAMMINARE PER PORTE E MURA ETRUSCHE

La Perugia Nascosta delle Mura e delle Porte Etrusche.

Una pratica mappa per un itinerario insolito in 11 tappe: Arco etrusco o Arco di augusto, Cinta muraria in Via Battisti, Porta Trasimena o di San Luca, Mura della Canapina, Mura e postierla della Cupa, Mura in Via del Paradiso, Porta Eburnea o della Mandorla, Porta Marzia, Arco di Sant’Ercolano o Porta Cornea, Mura in Via della Pazienza, Arco dei Gigli.

Mura e porte etrusche

perugia_nascosta_copertina

PERUGIA NASCOSTA: itinerario tra i vicoli del centro storico

 

Una guida che,  attraverso i tanti vicoli e le numerose piazzette che caratterizzano il cuore di Perugia, offre al turista l’opportunità di approfondire la conoscenza del centro storico, proponendo itinerari meno noti che si snodano tra i cinque rioni storici della città: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro.

Ogni itinerario parte dal centro (piazza IV Novembre, piazza Matteotti, corso Vannucci) per poi tornare al punto di partenza, come è visualizzato in ciascuna mappa, lasciando la possibilità di personalizzare il percorso secondo i propri tempi e le proprie esigenze

La visita, che può durare dalle due alle tre ore, si svolge solo in esterno, privilegiando aspetti meno noti rispetto ai monumenti più famosi della città.

Perugia nascosta è inoltre corredata da quattro approfondimenti con itinerari “tematici”, che attraversano il centro storico alla ricerca di “fonti e fontane“, “belle viste“, “mura e porte etrusche“, “parchi e giardini“, tutti consultabili tra queste pagine.