IL PALIO DEI TERZIERI A CITTA' DELLA PIEVE |
![]() |
![]() |
![]() |
Dame e cavalieri, sbandieratori, taverne con antichi sapori, botteghe e mercati d’epoca, melodie rinascimentali e l’emozionante sfida con il tiro con l’arco:
siamo a Città della Pieve, o meglio, per rimanere fedeli all’epoca evocata, a Castel della Pieve. I simboli dei terzieri, il Castello medievale, il Pozzo del Casalino e la Rocca del Borgo Dentro, sono effigiati nello storico Pallium, lo splendido arazzo dipinto, opera del maestro pievese Antonio Marroni, raffigurante gli arcieri in omaggio al giudice della gara, il Maestro di campo: e proprio il Pallium è il conteso oggetto della sfida al tiro con l’arco, il momento di punta della rievocazione. I cavalieri, sfidandosi nell'arte del tiro con l'arco, richiamano abilmente l'antica Caccia del Toro, risalente al XV – XVI secolo: l’obiettivo è centrare sagome fissate su pedane mobili che rappresentano la razza dei tori chianini. Il 15 agosto segna il lancio della Sfida: il Pallium viene riconsegnato dal Terziere vincitore dell’ultima edizione al Podestà di Castel della Pieve, ed è conservato nella sede comunale da dove uscirà il giorno della Caccia del Toro, per figurare nel grande corteo storico preceduto dal gonfalone della città. ( 0 Votes ) |